
Era un pò di tempo che non scrivevo più nel blog dello studio, questo perché sono stati dei mesi veramente intensi dal punto di vista lavorativo (e questo è un bene ovviamente). Abbiamo iniziato nuovi lavori e finito alcuni lavori vecchi (come i siti di PeopleRise, Comit Bagno, Centro Medico Valentini, C3 Tecnologie)… iniziato a percorrere nuove strade, abbandonarne altre, ri-arredato lo studio, portato avanti dei progetti personali (che vedremo più avanti). Ovviamente non è stato un periodo di sole rose e fiori, ci sono stai dei momenti di difficoltà, in particolare quando mi si è bruciato parte dell’hard disk interno del mio computer. Questo non accade mai quando si è scarichi di lavoro, ma sempre quando si hanno delle grosse consegne. A questo punto devo ringraziare il mio prof di Scuola Italiana Design per il metodo insegnatomi negli anni, cioè quello di “salvare o morire”, di conseguenza ho avuto solo un rallentamento di un pomeriggio perché ho sostituito l’hard disk danneggiato con uno nuovo e ripristinato i backup.
Un professionista non può permettersi assolutamente di perdere un file per mancanza di attenzione e prevenzione, non sarebbe professionale. Mi raccomando: fate i backup!
Esistono vari strumenti per fare i backup. Tutto stà nel trovare un metodo che “salvi le chiappe” all’occorrenza.
TIME MACHINE
Time machine (spero che sappiate tutti cos’è) fa un backup incrementale del vostro computer su un dispositivo esterno. Questo vuol dire che salva i vostri file giorno per giorno, “incrementando” per l’appunto, e non sostituendo. Quello che vi ritroverete è un backup suddiviso per giorni fino al termine di spazio del vostro hd di salvataggio.
GET BACKUP LITE
Questo semplice programma vi permette di fare un backup, sincronizzare uno spazio o una cartella in maniera manuale o programmata (giornaliero, settimanale, mensile i base ad un’ora preferita). Anche questo Programma esegue backup in maniera incrementale oppure sostituendo i vecchi file con quelli nuovi.
Inoltre conosco anche Déjà Vu, ma non l’ho mai testato.
Il livello di attenzione può arrivare a livelli maniacali. Noi abbiamo adottato questo metodo. Backup con time machine delle postazioni di lavoro fisse su hard disk esterni. Un hark disk di backup sincronizzato con quello condiviso e “specchiato” attraverso “Get Backup Lite” (e prossimamente faremo il backup del backup).
Voi come fare? Avete altri consigli? Fateceli sapere!