
Oggi Google mi ha sorpreso ancora una volta per il suo doodle omaggio a Robert Moog ingegnere Statunitense ed inventore del famoso sintetizzatore Moog. Dagli anni ’60 la sua scoperta fu molto apprezzata nel mondo del rock diventandone un pilastro fondamentale della storia della musica, in particolare con il progressive rock. Il sintetizzatore di Robert Moog divenne così famoso che quando si parlava di “Moog” si intendeva proprio il suo. Furono molti i musicisti che adottarono questo sintetizzatore tra cui Chick Corea, Rick Wakeman degli Yes ma sopratutto Keith Emerson degli Emerson, Lake & Palmer che inventò l’organo Hammond che spinse e sviluppò il sintetizzatore “Moog” ai massimi livelli.
Dopo questa breve introduzione di storia (ringrazio mio padre e mio zio che fin da bambino mi hanno fatto ascoltare questa musica) andiamo a vedere l’omaggio tramite il doodle di oggi. Google ha disegnato il suo logo adattandolo ad un Minimoog funzionante (tramite la tastiera numerica) con la possibilità di modificare volume, alti, medi e bassi, oscillazione, filtri, ritardo e sviluppo del suono: praticamente tutto quello che serve per riprodurre con un sintetizzatore “Moog”. Inoltre è possibile registrare e condividere la performance con Google Plus.
Robert Moog: designer del suono che ha cambiato la storia della musica degli anni ’60. Un sintetizzatore come logo Google è incredibile, in più che funzioni riproducendo i suoni anni ’70 è davvero pazzesco. Di seguito voglio farvi sentire a che livelli riusciva ad arrivare Keith Emerson e successivamente un bellissimo mini doc. sulla storia del Minimoog. Complimenti Moog!
Solo per oggi andate su google.it e suonate per diventate veri musicisti progressive.
[youtube dxTShKhAm74] [youtube sLx_x5Fuzp4]