
I clienti spesso pensano che per creare un sito internet, lo “smanettone” o il grafico di turno, abbozzi la prima grafica che gli passa per la testa e la presenti. Ed invece non è cosi. Forse questa cosa potrebbe farla “il figlio del conoscente” ma i Web Designer NO! Quindi come si procede? Bisogna creare un workflow con il cliente! Quindi, dopo il primo incontro dove si raccoglie il brief e tutte le informazioni utili (tipologia di prodotto, a chi comunicare il sito, colori, competitors, ecc ecc), bisogna realizzare il Wireframe del sito.
CHE COS’E’ UN WIREFRAME?
Il wireframe è lo scheletro di un sito internet che vogliamo costruire, è la struttura della pagina, la disposizione logica degli elementi come il logo, il menu di navigazione, i focus, i titoli, il testo… senza alcun tipo di colore o di stile grafico.
CHE IMPORTANZA HA UN WIREFRAME
Il wireframe ha lo scopo di presentare la struttura logica degli elementi disposti in una pagina al cliente senza alcun tipo di stile o colore (perchè verranno scelti in un secondo momento). In questa prima fase il wireframe è fondamentale perché il Web Designer analizza la struttura in maniera funzionale e oggettiva che slega il cliente dall’abitudine di dire “mi piace o non mi piace” influenzato magari da colori che non gli vanno a genio.
Non ci sono degi standard di presentazione perchè dipendano dalla tipologia del sito che si andrà a presentare, solitamente vengono presentate l’homepage e 2 pagine interne. Per esempio se abbiamo un e-commerce si presenterà l’homepage, la pagina della categoria dei prodotti e la pagina del prodotto in evidenza. Per realizzare un wireframe ogni web designer utilizza gli strumenti che preferisce. C’è chi lo disegna a mano su un foglio di carta con matita e righello, chi preferisce usare fogli di carta già precompilati e chi utlizza strumenti più veloci come illustrator e programmi ad hoc.
Ecco come si progetta un sito internet. Dal wireframe alla grafica.
[youtube vQn5J7fQYzY]