Foto CreativeFotografiaTutorial

Effetto Bokeh, il lato bello dello sfocato!

By 29 Settembre 2011 Settembre 24th, 2015 2 Comments

“E’ sfocata! Rifacciamo la foto.” Immagino sia capitato a tutti di pronunciare questa frase. Ma come già detto per la fotografia “mossa” con l’Effetto Panning, anche lo sfocato, presenta il suo lato di fascino!

Avete mai notato quei puntini di luce fuori fuoco presenti in foto come queste?

E’ lo “sfocato artistico”!

Sappiamo benissimo che la preoccupazione principale dei progettisti delle lenti è quella di ottenere la migliore qualità d’immagine possibile del piano di messa a fuoco nitida.
Al contrario della parte dell’immagine out-of-focus (fuori fuoco – OOF) che non ha un grosso peso nel progetto generale di un normale obiettivo fotografico.
Malgrado questo, la caratteristica sfocatura OOF ha suscitato curiosità per alcuni fotografi giapponesi che hanno introdotto il termine “bokeh” per descrivere la qualità estetica della sfocatura.
Brokeh vuol dire proprio “sfuocato” e da questo termine made in Japan, ne deriva l’omonimo l’Effetto Bokeh.

Si tratta semplicemente di tutta quella parte dell’immagine che non è a fuoco.
Questo perché la profondità di campo ridotta mette fuori fuoco le sorgenti luminose fuori dal piano focale.
Si ottiene con il diaframma alla focale più aperta possibile per avere la minore profondità di campo, e ponendo a fuoco il soggetto principale il quale deve restare nitido.
L’effetto si ottiene migliore con obiettivi luminosi e con teleobiettivi, dove la profondità di campo è più limitata.
Alcuni obiettivi, solitamente fissi, hanno uno sfuocato migliore (più morbido) rispetto agli zoom.

La qualità del bokeh in genere è data dal numero di lamelle del diaframma, tante più sono le lamelle, tanto migliore e uniforme è la sfocatura.
L’effetto creato è piacevole, soggettivo e pure divertente.

Osservate queste foto:

In queste, i punti luce hanno assunto altre forme e non si tratta più del dolce effetto delle precedenti foto con un soggetto messo a fuoco, ma di un vero e proprio studio del Brokeh…anzi di un gioco!
Difatti è possibile giocare con l’ottica per ottenere effetti particolari e creare fonti luminose di forme e dimensioni differenti dal classico cerchio.

Ecco come fare:
1. Tagliate un cartoncino nero in modo da creare un finto tappo per il vostro obiettivo. Il diametro dev’essere adattto da poter inserire comodamente il cartoncino sull’obiettivo.
2. Al centro del cartoncino ritagliate la forma del Bokeh che volete, per l’ esempio ho scelto un cuoricino.
3. Regolate l’apertura focale della vostra fotocamera al minimo (totalmente aperto).
4. Il risultato dell’obiettivo:

5. Il risultato della foto:

Ora so già che vi siete muniti di cartoncino, forbici e voglia di fotografare!

Buono shooting!!

2 Comments

  • Margherita ha detto:

    Bellissimo, che scoperta ho fatto! Pensa te, si punta alla perfezione, anche se poi sono proprio le cose naturali e non studiate a stupire di più.
    Grazie mille, quasi quasi provo subito!

  • Margherita ha detto:

    Bellissimo, che scoperta ho fatto! Pensa te, si punta alla perfezione, anche se poi sono proprio le cose naturali e non studiate a stupire di più.
    Grazie mille, quasi quasi provo subito!