Disegnare un font non è per niente semplice. Inizialmente servono solo carta, penna, righello/compasso e scanner. Iniziamo tracciando sul foglio una griglia. Basta un reticolo di pochi quadrati 5-6-7-8, quanti se ne desidera (dipende ovviamente anche dalla complessità del font che intendiamo creare).
A partire da questi punti di riferimento creiamo la forma della nostra prima lettera, facendoci aiutare dai nostri strumenti. Vogliamo un carattere sans-serif? Oppure scegliamo un graziato? In questo caso sarà probabilmente necessario il compasso.
Terminata l’operazione da “amanuense” possiamo scansionare le lettere del nostro carattere e riprodurle in un formato vettoriale attraverso Illustrator.
Esistono a questo punto dei programmi che caricano i file vettoriali e trasformano il tutto in qualcosa di utilizzabile dall’archivio font del nostro computer. Un esempio come altri è FontCreator.
Per i più pigri consiglio invece Fontstruct, sito veloce e pratico per ottenere risultati in tempi molto più contenuti.