
Tutti noi sappiamo che cos’è Twitter. Un Social network, microblogging che permette agli utenti di avere una pagina propria e di aggiornarla tramite messaggi di 140 caratteri.
Twitter sta’ avendo un grosso successo per il suo modo veloce di utilizzo e di reperibilità delle notizie. Nell’ultimo anno ha influenzato molto anche il metodo di ricerca delle informazioni, che ha portato Google a sviluppare Realtime con il quale ricerca gli ultimi tweet in base parola interessata.
Com’è possibile utilizzare Twitter come risorsa di conoscenza per il mio lavoro di web designer?
Per far diventare twitter una fonte per il nostro sapere dobbiamo fare delle scelte.
Scegliere chi seguire.
La scelta di chi seguire è fondamentale perché saranno poi i nostri following a darci le informazioni utili per aggiornarci o scoprire novità su un certo argomento. Quello che cerchiamo non è sapere che cosa ha fatto gattina_82 questa mattina, ma dobbiamo aver sete di contenuti validi per il nostro lavoro. Quindi dobbiamo andare alla ricerca di following che ci diano queste notizie utili.
Dove cercarli?
I possibili following che potremmo seguire possiamo ricercarli nei blog, o nei siti di cui siamo più interessati. Seguire following che parlano di css3, html5, ultime novità di google, w3c, jquery, SEO, lavori freelance, marketing, viral, mobile device, novità sui brower, ecc ecc…
Ecco che in questo modo Twitter diventerà una risorsa sempre più fondamentale per reperire informazioni utili sul nostro lavoro di web designer.
Alcuni following da seguire:
@JuliusDesign – Freelance designer
@seoitalytweets – marketing digitale e SEO
@smashingmag – magazine for designers and web developers