MobileProduttivitàSEOWeb SiteWorld Wide Web

Il mio sito: flash o html? Animazione o Posizionamento?

By 2 Maggio 2011 Settembre 24th, 2015 4 Comments

Avete bisogno di un sito internet ma non sapete la differenza tra le tecnologie con cui viene sviluppato? Nessun problema, in questo articolo le affronteremo insieme e vi spiegherò le differenze sostanziali, i vantaggi, gli svantaggi di tutte le opzioni.

Sostanzialmente esistono 2 tecnologie principali molto differenti tra loro; quella flash e quella html.

La tecnologia flash è nata negli anni ’90 da Macromedia. E’ un linguaggio proprietario “chiuso” ed ha permesso di creare animazioni interattive all’interno di un sito internet, molteplici effetti visivi, grafiche animate di grandi fantasia e di grande impatto per il visitatore. La tecnologia flash ha grandi pregi per i motivi appena citati, ma purtroppo ha anche molti svantaggi. Infatti per creare queste grafiche animate ed effetti virtuosi è necessario “spendere” molto tempo di sviluppo. Questo crea dei problemi se il cliente ha bisogno che il sito venga aggiornato, perché lo sviluppo è molto complesso e nel momento di una modifica, (proprio per la sua complessità) costringe il designer a riprendere in mano e modificare parti di codice rischiando, spesso, di riscriverlo. Gli elementi in Flash inoltre, pesano molto a livello di file quindi all’apertura del sito, la pagina necessita di un’attesa di caricamento.

Un’altro aspetto da considerare nel momento di scegliere la tecnologia è quello del posizionemento del sito nei motori di ricerca. I siti creati in flash vengono visti da Google come una scatola chiusa impenetrabile. Di conseguenza i motori di ricerca  non riescono a leggere nessun tipo di conetenuto: ne testi, ne immagini, ne collegamenti. Non riusciranno quindi a posizionare il sito sulle pagine di ricerca.

Inoltre con la nascita esplosiva del mobile, flash ha avuto un calo vertiginoso per via del fatto che molti smatphone non riescono a leggere questa tecnologia: iPhone, iPad, Blackberry, Nokia ecc ecc.  Uno dei motivi è Apple, che non sviluppando un programma per leggere siti in Flash ha influenzando radicalmente questo mercato (perché diretto competitor di Macromedia) , un’altro motivo è il fattore “peso”, perché essendo estremamente pesente da caricare andava a cozzare con le allora conessioni lente degli smartphone.

Questa tecnologia ad oggi viene principalmente sviluppata dalle grandi aziende che non badano a spese e non hanno bisogno di essere conosciute tramite motori di ricerca perchè già famose grazie al loro prodotto come case automobilistiche, aziende di moda, giochi, film… Per fare un esempio concreto alcuni siti: Alfa Romeo, Citroen, Gas, Air Jordan

Il linguaggio HTLM ivece è stato l’origine della fioritura del Word Wide Web. Nato come linguaggio “aperto” l’HTML negli anni si è evoluto sempre più, sviluppandosi nell’XHtml con il quale oggi la maggior parte dei siti viene sviluppata. Questo linguaggio con il tempo è stato standardizzato rendendolo estremamente “semplice” agli occhi dei browser perché grazia alla sua leggibilità ha permesso una maggior velocità di reperire le informazioni, sia dal punto di vista degli utenti che da quello dei motori di ricerca.

L’XHtml ad oggi non permette animazioni all’interno del sito, ma essendo un codice “aperto”, da la possibilità di usare in maniera combinata delle librerie jQuery che associate a immagini, testi e video permettono un mix di movimenti, piccole animazioni ed interazioni che non hanno nulla da invidiare a Flash.

Inoltre questo linguaggio permette di creare, con l’ausilio di un altro linguaggio compatibile chiamato PHP dei sistemi di gestione detti anche CMS  (Content management system) che permettono ad un cliente di autogestirsi il proprio sito con assoluta autonomia.

Ovviamente il linguaggio XHtml a differenza di Flash ha dei templi di sviluppo più bassi e di conseguenza dei costi inferiori. Non fatevi “fregare” però dallo stupore che creano le animazioni di un sito perché a voi non serve quello più “bello”, ma quello utile e adatto alle vostre esigenze. Deve essere uno strumento aggiuntivo per il vostro lavoro. Stà poi al Web Designer capire lo stile da dare perché anche senza animazioni Flash la potenza del linguaggio html è spaventosa, veloce e sopra tutto è indicizzabile dai motori di ricerca.

Con questa tecnlogia è possibile fare qualsiasi cosa, siti aziendali, siti di presentazione prodotti, portali, blog, e-commerce… come nei sucessivi esempi. Porsche, Digitalhands, Mfmglobal, Brooklynfare

A voi la scelta…

4 Comments

  • Davide ha detto:

    Condivido il punto d’arrivo, tra l’altro hai segnato esempi molto belli.
    I punti che hanno fregato Flash secondo me sono 3:
    1. Oggi, a meno di esigenze particolari, l’html5 e le librerie js che spopolano il web permettono di realizzare in poco tempo siti belli, veloci e che piacciono ai motori con un’interattività molto simile a quella che fino a qualche tempo fa si poteva raggiungere solo con Flash.
    2. Flash “non piace” ai motori di ricerca
    3. Flash obbliga l’utente a scaricare il Player (da qui anche problemi di compatibilità con browser e dispositivi vari…)

    Detto questo… con flash si fanno siti dinamici (dialoga tranquillamente con file esterni php, xml ecc…), poco pesanti (se sai scrivere bene il codice… – io mi ricordo una mia gallery di quasi 10 anni fa che pesa meno di quanto pesa adesso che il cliente si è rifatto con con JQuery… e faceva pure + cose) e belli da vedere… certo… rimangono costosi… ci vuol tempo….
    però vorrei chiederti… senza i vari copia/incolla che jQuery & Co. ci permettono di fare quanto ci metteresti a fare uno slideshow in flash e quanto scrivendo i tuo pugno il codice js?

    • Antonio ha detto:

      Certo, ma per fortuna esistono delle librerie per quanto riguarda jQuery & Co. che permettono di fare quello che a noi serve. Per particolari esigenze poi bisogna “dedicarci” del tempo…

  • Davide ha detto:

    Condivido il punto d’arrivo, tra l’altro hai segnato esempi molto belli.
    I punti che hanno fregato Flash secondo me sono 3:
    1. Oggi, a meno di esigenze particolari, l’html5 e le librerie js che spopolano il web permettono di realizzare in poco tempo siti belli, veloci e che piacciono ai motori con un’interattività molto simile a quella che fino a qualche tempo fa si poteva raggiungere solo con Flash.
    2. Flash “non piace” ai motori di ricerca
    3. Flash obbliga l’utente a scaricare il Player (da qui anche problemi di compatibilità con browser e dispositivi vari…)

    Detto questo… con flash si fanno siti dinamici (dialoga tranquillamente con file esterni php, xml ecc…), poco pesanti (se sai scrivere bene il codice… – io mi ricordo una mia gallery di quasi 10 anni fa che pesa meno di quanto pesa adesso che il cliente si è rifatto con con JQuery… e faceva pure + cose) e belli da vedere… certo… rimangono costosi… ci vuol tempo….
    però vorrei chiederti… senza i vari copia/incolla che jQuery & Co. ci permettono di fare quanto ci metteresti a fare uno slideshow in flash e quanto scrivendo i tuo pugno il codice js?

    • Antonio ha detto:

      Certo, ma per fortuna esistono delle librerie per quanto riguarda jQuery & Co. che permettono di fare quello che a noi serve. Per particolari esigenze poi bisogna “dedicarci” del tempo…

*/ ?>