Il target si crea con la segmentazione del mercato e consiste in una delle tre strategie fondamentali, che secondo Michael Porter, possono contrastare le forze che premono su una impresa di mercato. Il processo di segmentazione è quello per cui si spacca un mercato in singole unità,i target, che vengono poi riagglomerati sulla base di variabili in gruppi sociali ed economici più o meno ampi, detti appunto “segmenti”.
I target vengono poi ricongiunti per creare la segmentazione di mercato interessante al proprio scopo.
Le imprese produttrici, a questo punto, possono scegliere fra le seguenti tipologie di marketing.
– Marketing di massa: viene utilizzato lo stesso prodotto, o lo stesso tipo di promozione/ distribuzione, per tutti i clienti; in pratica non si effettua segmentazione,
– Marketing segmentato o differenziato o segmentazione multipla: consiste nell’adattare l’offerta ai bisogni di uno o più segmenti; si usa nei mercati in cui le preferenze sono agglomerate, cioè ogni gruppo manifesta gusti che si scostano da quelli di un altro gruppo.
– Marketing concentrato su un solo segmento: l’impresa concentra le sue risorse su un solo segmento.
– Marketing di nicchia: consiste nell’adattare l’offerta precisamente a uno o più subsegmenti, ciascuno dei quali è caratterizzato da poca concorrenza.
– Micromarketing o marketing personalizzato: si sviluppano prodotti e programmi su misura per segmenti geo-, psico-sociografici ben definiti.